La XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre 2025
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), giunta alla sua XXVII edizione, si svolgerà a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre. L’evento rappresenta un punto di riferimento internazionale per l’incontro tra domanda e offerta nel settore del turismo archeologico, a partire dal prestigioso sito dell’antica Poseidonia, nel cuore della Magna Grecia. Pur mantenendo una forte attenzione alle destinazioni mediterranee, la BMTA si pone soprattutto come vetrina delle ricchezze culturali del Mezzogiorno e dell’Italia intera, consolidandosi come spazio privilegiato di confronto tra direttori di musei e parchi archeologici, professionisti del turismo e della cultura, rappresentanti di istituzioni pubbliche e private.
La manifestazione si distingue come occasione unica per creare nuove relazioni, sviluppare progettualità condivise e avviare percorsi di cooperazione, con l’obiettivo di rafforzare il territorio e favorire accordi di partenariato internazionale legati al turismo e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Dal 2021 la sede dell’iniziativa è il Tabacchificio Cafasso, edificio di archeologia industriale degli anni Venti, che un tempo ospitava circa 300 tabacchine e che, durante lo sbarco alleato del 1943, divenne quartier generale delle forze militari.
La storia della BMTA inizia nel 1998, anno in cui l’area archeologica di Paestum venne candidata a patrimonio mondiale UNESCO. Da quel momento la manifestazione ha assunto il ruolo di motore di valorizzazione del sito e, più in generale, della destinazione.
Ingresso gratuito
La partecipazione alla BMTA è gratuita e aperta a operatori turistici e culturali, docenti universitari e scolastici, giornalisti, viaggiatori e appassionati, previa registrazione online al link: https://bmta2025.eventbrite.it.
Gli accreditati potranno inoltre accedere senza costi, grazie alla collaborazione con i Parchi Archeologici di Paestum e Velia, alle aree archeologiche nei giorni della manifestazione e prendere parte a un programma di visite guidate.